top of page

La Finestra Anabolica in realtà è un portone!

  • noce86tx
  • 24 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Esiste ancora tra i venditori di aria fritta l'errata concezione che vi sia una sorta di "finestra anabolica" dopo l'allenamento. Un breve (a detta loro) periodo, conseguente ad un allenamento intenso, in cui il muscolo è incredibilmente predisposto ad incorporare e utilizzare i nutrienti. Quest'idea ha partorito flotte di persone che finito l'allenamento corrono disperate negli spogliatoi a tracannare il beverone proteico, prima ancora di lavarsi o addirittura fare pipì.

In verità, la tanto agognata sintesi proteica miofibrillare è ben più duratura. L'esercizio fisico contro-resistenza eseguito fino all'esaurimento conferisce un effetto sensibilizzante sul muscolo scheletrico umano che può durare sino a 24 ore (Nicola Burd et al. - 2011, PMID: 21289204).

I benefici ipertrofici osservati negli studi sulla tempistica d'assunzione delle proteine sembrano essere il risultato dovuto più all'aumento del consumo di quest'ultime ​​rispetto ai fattori temporali. In pratica, è la quantità di proteine ​​totali consumate in una giornata ad essere significativamente associata a guadagni ipertrofici e non il momento d'assunzione di quest'ultime (Brad Jon Schönfeld - 2013).

Finito l'allenamento in palestra non serve che vi fiondate a tracannare il beverone proteico, fate tranquillamente in tempo a farvi la doccia, andare a casa e cenare comodamente seduti a tavola.

Anche altri studi non hanno evidenziato alcun beneficio nel consumo di proteine immediatamente prima o dopo l'allenamento di resistenza, a riprova che questa benedetta finestra anabolica ed il timing proteico più in generale non sono così rilevanti per l'ipertrofia (Brad Jon Schoenfeld et al. - 2017, PMID: 28070459).


Diete ricche di proteine, come quelle seguite dagli atleti, assicurano una presenza quasi costante di amminoacidi nel flusso ematico. Anche quando la vostra pancia è vuota ci sono ugualmente nutrienti che arrivato al muscolo e questo è dovuto a tutti quei processi fisiologici che coinvolgono la digestione, in primis la velocità con cui il tratto gastrointestinale può assorbire gli amminoacidi che gli servono dalle proteine ​​alimentari (Shane Bilsborough - 2006, PMID: 16779921). Tradotto: le proteine si mangiano, non si iniettano per via endovenosa, quindi serve sempre del tempo prima che raggiungano la destinazione. Ripeto, i due fattori principali, rispetto al momento d'assunzione, sono l'assunzione assoluta giornaliera di proteine (g/d) e la loro assunzione correlata al peso corporeo (gx kg).


Maggiori informazioni sul tema proteine, BCAA e amminoacidi essenziali le potete trovare QUI.


Attenzione! Le informazioni contenute in questo articolo e nel Sito più in generale non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.




Comments


WhatsApp 349 3278797

  • alt.text.label.Instagram

©2022 by Davide Nosè Coaching. Creato con Wix.com

bottom of page