Cedimento “Meccanico” Vs Cedimento Muscolare
- noce86tx
- 27 mar 2023
- Tempo di lettura: 3 min

Il concetto di cedimento è qualcosa che anch’io tutt’ora fatico a comprendere. Le varie tipologie di cedimento non sono ben delineate e per tale motivo spesso vengono confuse, ma vediamo d’illustrare le due forme principali.
CEDIMENTO “MECCANICO”
A mio avviso (ed è così) è la forma di cedimento che sopraggiunge per prima. Il Cedimento Meccanico (task failure, mechanical failure) è ciò che la maggior parte dei frequentatori di palestra intende quando parla di "cedimento". Si tratta sostanzialmente del momento in cui non è più possibile eseguire un’altra ripetizione di un determinato esercizio senza comprometterne la forma o senza ricorrere all’aiuto di un compagno d’allenamento. Alcuni lo definiscono cedimento tecnico e lo ritroviamo molto nelle programmazioni in stile PL per tenere traccia delle varie % dei carichi e dell’andamento di quest’ultimi.
Per fare qualche esempio, stai facendo panca piana con un carico che ti permette di fare 8 ripetizioni, arrivi a queste 8 (8 RM) e fatte quelle il bilanciere non sale più dal petto, se non per aiuto di un compagno. Altro esempio, stai facendo squat con un 8 RM e arrivato a 8 ripetizioni inizi ad accorciare il ROM, iniziano i mezzi squat o accosciate ridicole. Questa tipologia di cedimento è quella più “gestibile”, come dicevo si sposa bene con le programmazioni a lungo termine, dove conta tenere monitorati i traguardi REALI in termini di carico sollevato.
Si tratta di una tipologia di cedimento adatta ai neofiti perché permette di fargli superare l’impasse del primo approccio con le difficoltà della palestra, ma senza compromettere eccessivamente la forma dell’esecuzione e quindi di ricadere nel rischio prematuro d’infortunio.
CEDIMENTO MUSCOLARE
In questo caso stiamo parlando di una forma di cedimento molto più impegnativa, per certi versi quasi difficile da raggiungere, dal momento che non coinvolge solo il tessuto muscolare, ma tutto il SNC. Il cedimento muscolare si verifica quando il sistema neuromuscolare non è più in grado di produrre una forza adeguata affinché un muscolo/gruppi muscolari si contraggano in modo concentrico.
Immaginate di essere sulla panca piana, eseguite una serie da 8 ripetizioni a cedimento meccanico, poi senza pause continuate a scaricare a suon di -20% carico e proseguite con altre serie tutte e cedimento (stripping) sino al momento in cui anche il solo bilanciere diventa un peso quasi inamovibile e a quel punto vi buttate a terra per fare il massimo di piegamenti che vi vengono. A quel punto il muscolo è completamente congestionato, ogni singola fibra è stata reclutata e dubito con forza che riusciate a replicare la medesima tecnica dopo qualche minuto di recupero.
Questa tipologia di cedimento è la madre di tecniche d’allenamento estreme come le monoserie in Heavy Duty. Si tratta di un allenamento dedicato solo ad atleti avanzati. Un allenamento in cui il rischio d’infortunio è elevato e il suo inserimento in una programmazione deve essere attentamente valutato, altrimenti si rischia di sfinire e non allenare il muscolo (oltre alla mente). Di seguito vi lascio un esempio di Leg Extension a Cedimento Muscolare adatta a coloro che faticano a far crescere i quadricipiti, magari a causa di leve svantaggiose (leve lunghe).
Leg Extensions
Prima serie da 10 ripetizioni a cedimento meccanico (10 RM) seguita da recupero 60 sec
Seconda serie da 8 ripetizioni a cedimento meccanico (8 RM) seguita subito senza pausa dal massimo numero di ripetizioni, sempre a cedimento meccanico con il 20% in meno del carico. Pausa di recupero di 60 sec
Terza serie da 6 ripetizioni a cedimento meccanico (6 RM) seguita subito senza pausa dal massimo numero di ripetizioni, sempre a cedimento meccanico con il 20% in meno del carico e poi di nuovo il massimo a cedimento meccanico con il 20% in meno. A quel punto con lo stesso peso cerca di mantenere il carico alzato in contrazione isometrica per 1 minuto e poi subito il massimo delle ripetizioni di Sissy Squat finché non crolli a terra sfinito.
Enjoy!
Attenzione! Le informazioni contenute in questo articolo e nel Sito più in generale non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Commentaires