BODYBUILDING e funzionalità renale.
- noce86tx
- 23 ago 2022
- Tempo di lettura: 3 min

La salute dei reni dipende da molti fattori, così come la loro funzionalità. Tra questi fattori spiccano:
Livello d’idratazione
Assunzione di Sodio
Pressione ematica
Bilancio azotato (livello di scorie azotate)
Il consumo di carne rossa tende ad aumentare la creatinina sierica, non a caso è sconsigliata prima del relativo esame di laboratorio. Il motivo è riconducibile al fatto che carne e pesce sono le fonti alimentari di creatina più abbondanti; e la metabolizzazione della creatina produce per l’appunto il catabolita: creatinina.
Ma state sereni perché se i reni sono ben idratati e la pressione nel range non ci sono problemi, nemmeno in caso d’integrazione di creatina ai dosaggi comunemente in uso.
Anche l’obesità è un trigger di danno renale, così come un BMI elevato (>30). Anche qui per effetto della conversione creatinina > creatina che all'interno del nostro organismo è localizzata per il 98% nei muscoli. Quindi è ovvio: più massa > più muscoli = più creatina.

Esiste una correlazione tra la concentrazione di creatinina e BMI negli atleti d'élite che gareggiano in diversi sport caratterizzati da altrettante tipologie d’allenamento, stagioni agonistiche e coinvolgimento del metabolismo aerobico ed anaerobico. L'interpretazione delle concentrazioni di creatinina negli atleti di sesso maschile dovrebbe prendere in considerazione lo stato professionale dell’individuo testato, così come lo sport praticato. Gli atleti dovrebbero essere monitorati con valutazioni consecutive della creatinina, utilizzando come riferimento la concentrazione determinata prima dell'inizio dell'allenamento e della stagione agonistica. Non è raro (e nemmeno allarmante) riscontrare livelli di creatinina fuori dal range negli atleti in preparazione (Banfi e Del Fabbro - 2006).

Senza contare che, in caso di lacerazione, i muscoli rilasciano la mioglobina. Ricordo che nell'uomo la mioglobina è particolarmente abbondante nel muscolo. Nei casi più gravi si parla di rabdomiolisi. La mioglobina è molto tossica per i reni, perché si accumula nei nefroni. Per questo e tanti altri motivi e meglio stare a riposo prima della analisi del sangue.
Più tessuto muscolare, equivale a una maggiore elevazione del CK (creatinchinasi) durante l’allenamento. Non sono un medico, ma a sto punto non so quanto valore abbia la formula del GFR (Glomerular Filtration Rate) se si parla di culturisti o sportivi in generale. Diete ad alto contenuto proteico, tipiche dei bodybuilder, determinano variazioni del GFR che non per forza si traducono in uno sforzo nefasto per i reni di un uomo sano (Michaela Devries et al. - 2018).
Una cosa è certa, troppe proteine unite alla disidratazione aggravano l’azotemia, quindi urea sierica più elevata. Nel ciclo dell’urea, l’ammoniaca, il prodotto più tossico, è prodotta dal catabolismo degli amminoacidi e dalle fermentazioni batteriche intestinali. Da questo deriva il fantastico odore Sauvage dei “grossi” che stanno a 3.5 g di proteine per kg anche in ipercalorica.
Arriva poi il discorso steroidi anabolizzanti vs reni, che ho già trattato QUI nel mio libro. Qui c’è il paradosso più grande perché davanti a farmaci che vanno ad inficiare sulla funzionalità renale, troviamo spesso individui che rincarano la dose con diete iperproteiche sconsiderate. L’eccesso di proteine in questo contesto, oltre ad essere DANNOSO è pure uno SPRECO (proteinuria).
Farmaci come i FANS ed alcuni antibiotici possono aumentare la creatinina. Gli steroidi anabolizzanti androgeni inoltre tendono ad elevare la pressione sanguigna (ipertensione glomerulare). Il Trenbolone è l'esempio più classico sotto questo punto di vista.
Attenzione! Le informazioni contenute in questo articolo e nel Sito più in generale non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Комментарии