top of page

Non è il solito libro sull’Alimentazione Sportiva: Scopri quello che conta veramente per far funzionare una dieta.

 

LINK PER L'ACQUISTO - CLICCA QUI

Questo non è un libro di biologia. Questo non è un libro di chimica e nemmeno di matematica. Non aspettatevi termini troppo tecnici o calcoli ingegneristici. Questo libro è scritto da uno che ha vissuto e vive tutt’ora la dieta su sé stesso e sui suoi atleti. Questo libro spiega su quali fattori indirizzare i vostri sforzi e quali lasciare da parte per un secondo momento. Questo libro smonta pezzo per pezzo un sacco di credenze popolari e strategie di marketing. Questo libro affronta il complesso aspetto psicologico dell’impatto che ha la dieta sulla vita sociale dell’individuo. Questo libro cerca di sposare quello che serve – e solo quello – di scientifico con la realtà della vita di tutti i giorni. Perché certe cose bisogna viverle per poterle spiegare. Perché la scienza senza l’esperienza è come una bella ricetta senza un cuoco che la cucina.

INDICE
REFAZIONE 7

PERCHÉ LE DIETE FALLISCONO? 9

FALLIMENTO, EFFETTO YO-YO E RITORNO AL PUNTO DI PARTENZA 17

GESTIONE DELLA FAME 18

FAME E RABBIA (EFFETTO HANGRY) 22

UNA CALORIA (NON È) UNA CALORIA 24

LE CALORIE VUOTE 27

CALORIE IN E CALORIE OUT 29

DIETE FANTASTICHE E DOVE TROVARLE 34

MANGIARE PIÙ VELOCEMENTE FA INGRASSARE? 36

SAZIAZIONE, SAZIETÀ E DENSITÀ CALORICA 37

PRIME CONCLUSIONI DA TRARRE… 41

DUE PAROLE SULL’ADERENZA ALLA DIETA NEL LUNGO TERMINE 43

METABOLISMO BASALE (BM O MB) 49

VALUTAZIONI SUL TUO FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE 53

RULE OF THUMB – REGOLA GENERALE 54

PESO CON ELEVAMENTO A POTENZA DI TRE QUARTI 54

SUPERFICIE CORPOREA E COEFFICIENTE DI ETÀ 55

EQUAZIONE DI HARRIS E BENEDICT 56

EQUAZIONE DI MIFFLIN –ST. JEOR 56

DUE PAROLE SU FM, LBM E FFM… 57

I PARAMETRI DELLO STATO DI NUTRIZIONE 69

BMI: OSSERVAZIONI E LIMITAZIONI 70

NUOVA EQUAZIONE PER IL CALCOLO DEL REE 72

EQUAZIONE DI CUNNINGHAM 73

EQUAZIONE DI KATCH-MCARDLE 73

FERMIAMOCI UN ATTIMO CON I CALCOLI … 74

EFFETTO TERMICO DELL’ATTIVITÀ FISICA 75

UN ESEMPIO TEORICO DI CALCOLO DEL TDEE 80

UNA STRADA ALTERNATIVA: IL DIARIO ALIMENTARE 82

FACCIO LA FAME, MA NON DIMAGRISCO. WHY? 84

EFFETTO TERMICO (O TERMOGENICO) DEL CIBO 89

TERMOGENESI ADATTATIVA 90

PERSONAL ENERGY BALANCE EQUATION (PEBE) 92

PRIMA DEL CORPO DEVE CAMBIARE LA MENTE 95

GUIDA ALLA FLESSIBILITÀ METABOLICA 97

LA CORRETTA SCELTA DEI CIBI 101

LA PIRAMIDE NUTRIZIONALE 104

THE FIRST MACRONUTRIENT: LE PROTEINE 108

CARNE ROSSA … BASTA PARANOIE! 112

COME, QUANDO E QUANTE PROTEINE SERVONO? 116

ECCESSO PROTEICO – IL "MUSCOLO REFRATTARIO" 123

QUALITÀ DELLE PROTEINE 131

RAPPORTO DI EFFICIENZA PROTEICA (PER) 131

VALORE BIOLOGICO (VB) 132UTILIZZAZIONE PROTEICA NETTA (NPU) 135

PUNTEGGIO DELLA DIGERIBILITÀ DELLE PROTEINE CORRETTO DALL’AMMINOACIDO LIMITANTE (PDCAAS) 135

ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE 138

INTEGRATORI PROTEICI 138

PROTEINE WHEY (PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE) 138

CASEINA (LA PRINCIPALE PROTEINA DEL LATTE) 140

CASEINE PRE-NANNA: DAVVERO INDISPENSABILI? 141

PROTEINE DELL’UOVO 143PROTEINE VEGETALI 144

ISOFLAVONI DIETETICI – FITOESTROGENI 144

PROTEINE DELLA CARNE 147

LA CARNE MAGRA - IL LEGGENDARIO PETTO DI POLLO 147

DOMANDE FREQUENTI SULLE PROTEINE 149

LEUCINA - L'AMINOACIDO ANABOLIZZANTE 151

NOME IN CODICE: CICLIZZAZIONE 157

TIMING NUTRIZIONALE E “FINESTRA ANABOLICA” 159

LA PIRAMIDE PROTEICA 162

PROTEINE: FOCUS SULLA FASE IPOCALORICA 164

GRASSI O CARBOIDRATI? A CHI TOCCA ADESSO? 169

I GRASSI: CONOSCIAMOLI E NON EVITIAMOLI 171

COLESTEROLO ALIMENTARE E SALUTE 178

LA SCIENZA DELL’INFIAMMAZIONE 181

MEGLIO GRASSI O CARBOIDRATI PER ME? 185

INTERPRETAZIONE DELLA GLICEMIA 195

LE DIETE CHETOGENICHE 198

DIETE CHETOGENICHE: MECCANISMO E SICUREZZA 199

L’ASSENZA DI CARBOIDRATI NELLO SPORT 202

ZUCCHERO E CERVELLO 204

FIBRE ALIMENTARI: CONTEGGIO ED “EFFETTO TAPPO” 206

EFFETTI DANNOSI DELLE DIETE A ZERO GRASSI 209

ESEMPI DI RIPARTIZIONE MACRONUTRIENTI 213

… IN MASSA! (COSTRUZIONE DI MASSA MUSCOLARE) 215

… DIMAGRIMENTO, REFEED E LEPTINA 218

LA TIROIDE E GLI ORMONI TIROIDEI 231

TIROIDE – CALORIE E CARBOIDRATI 233

TIMING NUTRIZIONALE: QUANDO ASSUMERE COSA? 235

NUTRIENT TIMING ED ASSE GH-IGF-1 250

MITI E LEGGENDE DELLA NUTRIZIONE 252

IL SALE 253

IL GLUTINE E LA STORIA DEL GLUTEN FREE 257

IL LATTOSIO 263

I CARBOIDRATI FANNO INGRASSARE DI PIÙ? 265

IL POMODORO È PRO-OSSIDANTE? 267

LA MANCIATA DI MANDORLE “SPEZZAFAME” 269

IL FINOCCHIO TI SFINA LA PELLE COME IL GH? 271

RISO? SOLO BASMATI OVVIAMENTE! 273

INDICE GLICEMICO (GLYCEMIC INDEX – GI) 274

RISO FREDDO E AMIDO RESISTENTE 278

CARICO GLICEMICO (GLYCEMIC LOAD – GL) 280

QUANTO BROCCOLO DEVO MANGIARE PER VINCERE IL MISTER OLYMPIA? 282

SE SGARRO UNA VOLTA DEVO SUICIDARMI? 284

PASTI SOSTITUTIVI: FANNO DAVVERO DIMAGRIRE? 290

LA DIETA PERFETTA NON ESISTE! 291

IL DIGIUNO INTERMITTENTE NELLA CULTURA POPOLARE 293

RIFERIMENTI PARZIALI E BIBLIOGRAFIA 299

Non è il solito libro sull’Alimentazione Sportiva

€ 21,90Prezzo
Quantità

    WhatsApp 349 3278797

    • alt.text.label.Instagram

    ©2022 by Davide Nosè Coaching. Creato con Wix.com

    bottom of page